De Havilland DH 114 Heron
L'Itavia utilizzò sei esemplari di De Havilland DH 114 Heron. Anche di questo straordinario quadrimotore, sfortunatamente, sembrano essere disponibili solo pochissime immagini del suo servizio nei ranghi dell'Itavia.
![]() |
I-AOBI DH-114-1B Heron 2, n/c 14086. Con l’Itavia dall’Agosto del 1960. |
![]() |
I-AOGO DH-114-1B Heron 2, n/c 14077. Ex VR-NAW. Con l’Itavia dall’Ottobre del 1960 con il nome di “Città di Roma”. |
![]() |
I-AOLO DH-114-1B Heron 2, n/c 14076. Ex VR-NAV. Con l’Itavia dal 1960 fino al Febbraio 1962, quando viene venduto alla ALIS. |
![]() |
I-AOMU DH-114-1B Heron 2, n/c 14090. Con l’Itavia dal Giugno 1960. Precipitato il 14 Ottobre 1960 sull’Isola D’Elba contro il Monte Capanne (11 morti, 3 membri dell’equipaggio e 8 passeggeri) proveniente da Roma (Urbe) con destinazione Genova dopo 53 minuti di volo durante un temporale. I piloti erano Francesco Cossu (44 anni) e Ennio Scipione (33 anni). |
![]() |
I-AOVI DH-114-1B Heron 2, n/c 14083. Ex VR-NCB. Con l’Itavia dal 1960 con il nome di “Città di Taranto”. Venduto nel Febbraio del 1962 alla ALIS. |
![]() |
I-AOZM DH-114-1B Heron 2D, n/c 14002.
Con l’Itavia dal Febbraio 1960. |