14 ottobre 1960
Registrazione | I-AOMU | |
Aereo | De Havilland DH 114 Heron 2 | |
Matricola | 14090 | |
Codice volo | IT 115 | |
Luogo | Monte Capanne, Isola d'Elba | |
Da | Roma Urbe | |
A | Genova | |
Fase del volo | Crociera | |
Equipaggio | 4 (4 deceduti) | |
Passeggeri | 7 (7 deceduti) |
Durante il volo le condizioni metereologiche subiscono un notevole peggioramento, e il pilota – che, più tardi si scoprirà, non era abilitato al volo strumentale – decide di portarsi ad una quota più bassa per avere riferimenti visivi. Non essendosi reso conto di essere in prossimità dell’Isola d’Elba, mantiene una quota molto bassa, e a causa della scarsa visibilità si schianta contro la parete sud del Monte Capanne.
Il De Havilland DH 114 Heron 2 I-AOMU "Città di Genova" dell'Itavia a Roma Urbe, il giorno del volo inaugurale l'11 giugno 1960 (Foto: Wikipedia).
I resti del De Havilland DH 114 I-AOMU "Città di Genova" sulla cima del Monte Capanne, Isola d'Elba (Foto: Wikipedia).